I NOSTRI VALORI

Vignudelli Wines

Un vecchio adagio dice “Siamo ciò che mangiamo“… e secondo noi “siamo anche ciò che beviamo!

Crediamo infatti che ci sia un legame tra la qualità del vino bevuto e come ci sentiamo.

Negli ultimi anni il mondo è cambiato e noi con lui; le nostre abitudini, il nostro modo di vivere e di percepire la natura sono mutati, portandoci ad avere un approccio più consapevole e rispettoso di ciò che ci circonda.

Noi di Vignudelli Wines, abbiamo infatti deciso di adottare processi produttivi più sostenibili, rispettosi del territorio, del prodotto e del consumatore.

Per questo motivo produciamo vini senza l’aggiunta di solfiti, coltivando i terreni nel rispetto della biodiversità in modo da avere un suolo fertile ed in salute in grado di dare uva di qualità.  

PASSIONE

Dal 1850 la famiglia Vignudelli ha trasmesso alle generazioni successive il valore del duro lavoro e la curiosità per la sperimentazione di nuovi prodotti e sapori. Oggi, questi valori si traducono nella puntigliosa ricerca di antichi vigneti in grado di creare vini unici, capaci di trasmettere la passione di coloro che li hanno pensati.

TOCCO

I nostri vini racchiudono i profumi ed i sapori delle nostre terre: si parte dalle morbide colline piacentine, passando per la ruspante pianura reggiana a quella intraprendente modenese , a noi molto cara, ed approdando così nei dolci colli bolognesi e romagnoli.

QUALITÀ

Gli elementi che compongono il vino sono per noi di cruciale importanza. Per questo motivo, dedichiamo gran parte del nostro tempo alla verifica dei trattamenti applicati in vigna, al controllo della qualità dell’uva raccolta ed alla quantità di solfiti presenti nel vino.

100% Naturale

L’obiettivo della nostra azienda è quello di creare vini naturali senza l’aggiunta di solfiti che possano essere degustati da tutte le persone.

Utilizziamo solo le migliori uve in modo da intervenere il meno possibile sul prodotto finito. Solo in questo modo possiamo creare vini unici che non necessitano dell’aggiunta di solfiti.

B.Vignudelli Vigna

Bottiglie prodotte

%

Biologico

Varietà coltivate

I NOSTRI PRODOTTI

Vini Biologici

Vini ottenuto da uve Albana in purezza e da uve Sangiovese di Romagna in purezza, rigorosamente raccolte a mano.

in via emilia Napoléon

ORO DEL COLLE

Albana secco DOCG Biologico

 

Sorprendente vino bianco fermo ottenuto da uve Albana in purezza. 

 

in via emilia Napoléon

LA RUFFIANA

Sangiovese Superiore DOC Biologico

 

Vino rosso ottenuto da uve Sangiovese di Romagna in purezza, rigorosamente raccolte a mano.

in via emilia Napoléon

SANGIOVESE SUPERIORE DI ROMAGNA

DOC Biologico

 

Vino rosso ottenuto da uve Sangiovese di Romagna in purezza, rigorosamente raccolte a mano.

I NOSTRI PRODOTTI

Vini Naturali – Napoleon

Vini prodotti con uva Marsanne raccolta a mano, originaria della regione del Rodano settentrionale, ed introdotte nelle colline piacentine dalle truppe Napoleoniche. I vigneti si trovano ad un’altitudine di circa 400 mt s.l.m. su terreni calcarei ed alcalini. L’imbottigliamento avviene a fine inverno con l’aggiunta di mosto per la seconda fermentazione in bottiglia. In questo modo il vino diventa naturalmente frizzante in primavera. Senza l’aggiunta di solforosa.

in via emilia Napoléon

NAPOLÉON SUR LIE

Uva Marsanne. Il vino raggiunge la sua “frizzantezza” in maniera naturale a primavera. Tutto questo senza l’aggiunta di solfiti ma grazie ai lieviti indigeni.

in via emilia Napoléon

NAPOLÉON SUR LIE ROS ROSÉ

Uva Marsanne e Barbera. Il vino raggiunge la sua “frizzantezza” in maniera naturale a primavera. Tutto questo senza l’aggiunta di solfiti ma grazie ai lieviti indigeni.

NAPOLÉON SUR LIE ORANGE

Vendemmia manuale di uva Marsanne e Malvasia. Al Naso note di frutta candita, miele, lavanda e legno affumicato, al palato è avvolgente, sapido, pieno, andando da note morbide mielose a note aspre di lime e cedro.

in via emilia

La Via Matildica

Nel cuore delle terre matildiche, tra le colline reggiane di Scandiano e Canossa, scorre la passione per il vino. In questi territori ricchi di storia, fascino e tradizione enogastronomica trovano vita i vitigni che sono alla base della nostra produzione. Matilde di Canossa, regina di queste terre ed eroina della sua epoca, con lungimiranza incoraggiava la popolazione locale alla coltivazione di vitigni autoctoni ora riscoperti come  il “Lambrusco Montericco” dei colli reggiani.

Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini si allontanano dal cuore dell’uomo.

Pindaro – 518 a.C.

Se beviamo con temperanza e in piccoli sorsi il vino stilla nei nostri polmoni come la più dolce rugiada del mattino.

Socrate – 470 a.C.

La forza sconvolgente del vino penetra l’uomo e nelle vene sparge e distribuisce l’ardore.

Tito Lucrezio Caro – 96 a.C.

Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione.

Ovidio – 43 a.C.

I NOSTRI PRODOTTI

Lambrusco

Vino molto profumato ottenuto da uve lambrusco montericco delle colline reggiane e lambrusco maestri delle nostre pianure. amabile e frizzante. vino dai profumi molto intensi di ciliegia, mora e ribes. al palato si presenta molto piacevole. lo si apprezza a tutto pasto.

Foam Lambrusco Reggiano
in via emilia Lambrusco

FOAM LAMBRUSCO ROSSO DELL’EMILIA IGP AMABILE

Vino frizzante rosso rubino scuro, con leggere sfumature violacee, intense note di frutti rossi.

Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione.

Ovidio – 43 a.C.

La forza sconvolgente del vino penetra l’uomo e nelle vene sparge e distribuisce l’ardore.

Tito Lucrezio Caro – 96 a.C.

Se beviamo con temperanza e in piccoli sorsi il vino stilla nei nostri polmoni come la più dolce rugiada del mattino.

Socrate – 470 a.C.

Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini si allontanano dal cuore dell’uomo.

Pindaro – 518 a.C.

Napoleon sur lie
Napoleon sur lie
Sangiovese Superiore Biologico DOC
Napoleon sur lie rosè
Napoleon sur lie rosè
Foam Lambrusco Reggiano

Lo sapevi che…

…esistono più di 10 varietà di Lambrusco?

La coltivazione trova i migliori risultati nei terreni alluvionali, dove freschezza e lavorazioni in profondità ne favoriscono una produzione qualitativa più alta che negli altri tipi di territori.

Varietà a bacca rossa proveniente dalle “vitis labrusche”, viti vinifere selvatiche spontanee degli Appennini Emiliani.

Com’è vero che nel vino c’è la verità ti dirò tutto, senza segreti.

William Shakespeare – 1564

Contattaci

Dove siamo

Via Mascagni, 1,
42048 Rubiera RE

Telefono

Oppure compila il form

Contattaci
Nome
Cognome